Un format teatrale che unisce narrazione, musica dal vivo e ballo a due per raccontare una storia di rivalsa sul maschilismo che incombe nella Buenos Aires degli anni ‘30 del secolo scorso, nei luoghi in cui ebbe origine il tango. Liberamente ispirato alla gura di Azucena Maizani, una delle prime donne drag performer a cantare tango negli anni Trenta del Novecento, lo spettacolo, ideato dal M° Daniele Bocchini, scritto insieme a Fabrizio Brocchieri e prodotto da Tgc Eventi, pone il talento e la passione per la musica come strumenti di emancipazione e di sopravvivenza in una società fortemente maschilista e pregiudizievole nei confronti della libertà e della dignità della donna. Il programma musicale di Historia passa per il son cubano di Carlos Eleta Almaran, Miguel Metamoroso, Isolina Carrillo ‑no al pop internazionale di Sting, Cher e Pino Daniele, attraverso l’eleganza del Tango, del Bolero latino e del Tango Flamenco. Gli arrangiamenti in chiave jazzistica e la formazione strumentale vogliono richiamare la provocazione stilistica introdotta negli anni ‘60 da Astor Piazzolla con il Tango Nuevo. In scena, in una milonga d’altri tempi, le coreograe dei maestri di ballo Samuel Peron e Veera Kinnunen, la straordinaria voce di Stefania Caracciolo e la musica dal vivo di cinque musicisti professionisti Daniele Bocchini (trombone), Marco Postacchini (sax, auto, arrangiamenti), Enzo Proietti (pianoforte), Graziano Brufani (contrabbasso) e Leonardo Ramadori (percussioni).
MUSICHE
- HISTORIA DE UN AMOR_ CARLOS ELETA ALMARAN
- LAGRIMAS NEGRA_ MIGUEL METAMOROSO
- DOS GARDENIAS _ ISOLINA CARRILLO
- LIBERTANGO _ ASTOR PIAZZOLLA
- QUIZAS QUIZAS _ OSVALDO FARRÈS
- MOLIENDO CAFFÈ _ HUGO BLANCO
- DOV’È L’AMORE _ CHER
- AMODO MIO _ DORIS FHISHER
- SWAY _ PABLO BELTRAN RUIZ
- FRAGILE _ STING
- SICILY _ PINO DANIELE
- BACK TO BLACK_ AMY WINEHOUSE
- DON’T YOU WORRY ‘BOUT A THING _ STEVE WONDER
MUSICISTI
- Stefania Caracciolo – Voce
- Daniele Bocchini – Trombone
- Marco Postacchini – Sax Tenore, Flauto, Arrangiamenti
- Enzo Proietti – Pianoforte
- Graziano Brufani – Contrabbasso
- Leonardo Ramadori – Percussioni
BALLERINI
- VEERA KINNUNEN
- SAMUEL PERON