Cantautore, scrittore, musicista, conduttore radio e tv, performer, regista teatrale, organizzatore di eventi. Ha all’attivo quasi 1000 concerti, 18 premi vinti da cantautore, 20 format radiofonici condotti, 15 spettacoli teatrali, 2 libri pubblicati, varie direzioni artistiche e numerose collaborazioni prestigiose. Ama il jazz, il whisky, la luna, i cappelli e quasi tutto il resto. Cantautore romano attivo da diversi anni nella scena cantautorale italiana tra pop, jazz, canzone d’autore e indie. In ambito musicale ha al suo attivo diverse pubblicazioni discografiche, un’incessante attività live, 18 premi vinti tra rassegne e riconoscimenti vari, 4 partecipazioni alla Rassegna Premio Tenco di Sanremo, un importante numero di partecipazioni televisive e radiofoniche e molte prestigiose collaborazioni. Piji porta avanti parallelamente anche le carriere di conduttore radiofonico, scrittore, teatrante e organizzatore di eventi con 24 format radiofonici, 15 spettacoli teatrali, 4 libri e una decina di direzioni artistiche. Tra i vari riconoscimenti la Targa Tenco 2020 Album collettivo a progetto, il Premio AFI 2013 per il miglior progetto discografico, Premio Lunezia Future stelle 2010, il Premio Bindi 2009 (premiato anche come Miglior Testo e Miglior Musica), il Festival Dallo Sciamano allo Showman 2010, il Premio Augusto Daolio 2007, Botteghe d’autore 2007, il Premio L’artista che non c’era 2007, e altri tanto da essere definito nel 2011 il “giovane cantautore più premiato d’Italia”. Con il “Piji Project” e i vari progetti paralleli (come la Emmet Ray Manouche Orkestra) ha svolto in questi anni un costante lavoro live che ha toccato anche le principali rassegne italiane (Umbria Jazz, Roma Jazz Festival, Villa Ada Roma Incontra il mondo, Blue Note Milano, Verona Jazz, Pescara Jazz, Villa Celimontana Jazz Festival, Casa del Jazz, Auditorium Parco della Musica, per citarne alcune). |
|
Piji è stato tra gli ospiti ricorrenti dell’Edicola Fiore di Fiorello nonché la piccola orchestra stabile del programma, ha cantato con Renzo Arbore nel programma Quelli dello Swing (Rai2) e ha tra le sue principali collaborazioni quelle con Simona Molinari, Michela Andreozzi (Piji è nel cast del suo film Nove lune e mezza), Tiziana Foschi, Simone Colombari, ha duettato con Gianmaria Testa, Fausto Mesolella, Francesco Baccini, Sergio Caputo, Paolo Belli, Giuseppe Zeno, Lorenzo Fragola, Dario Vergassola, Giorgio Tirabassi, Massimo Wertmuller, Ada Montellanico, Max Paiella e ha scritto diversi brani per il cinema, come The Lamp of Aladdin, che fa parte della colonna sonora di Sei mai stata sulla luna di Paolo Genovese (2015).
I suoi singoli Welcome to Italy, C’è chi dice no (versione pop-swing del classico rock di Vasco, apprezzata dallo stesso Komandante, pubblicata per Carosello Records/Isola degli artisti) e L’amore ai tempi dello swing (firmato con Enrico Ruggeri, con grandi ospiti nel videoclip tra cui Fiorello e Renzo Arbore) hanno conquistato la vetta della classifica jazz di iTunes.
Ultime notizie 2022: Ultime notizie 2023: |
|
Ultime notizie 2024/2025:
-Piji ospite d’onore della rassegna Il Tenco ascolta a Chieti in collaborazione con il Club Tenco
-Piji è “Resident songwriter” dell’Alexanderplatz Jazz Club per la stagione 2023/2024 con un concerto al mese
-Piji conduttore delle serate “Estate in piazza” organizzate dal Comune di Roma
-nuovo format live “Coup de jazz”
-nuovo format live “Il signor Djì”
-nuovo format live “Django Balboa”
-nuovo format radio “I peggiori anni”
-nuovo format radio “Terza pagina”
-nuovo format radio ‘Animali notturni”
I PREMI
• Targa Tenco 2020 miglior album collettivo a progetto per “Io credevo”
• Premio Camera di commercio 2018 per lo spettacolo “Non si uccidono così anche i cavalli?”
• Premio AFI miglior progetto discografico 2013 Musica Controcorrente
• Premio Monteverde Pasolini 2013 per “Voci nel deserto”
• Premio San Valentino D’oro 2012
• Premio Lunezia Future Stelle 2010l
• 1° classificato Targa Bigi Barbieri Festival Dallo Sciamano allo showman 2010
• 1° classificato Premio Bindi 2009
• Miglior testo Premio Bindi 2009
• Miglior musica Premio Bindi 2009
• 1° classificato City music lab Roma 2009
• 1° classificato Festival internazionale del libro musicale (con “La canzone jazzata”)
• 1° classificato Premio L’artista che non c’era 2007
• 1° classificato Premio Augusto Daolio Città di Sulmona 2007
• 1° classificato Premio Botteghe d’autore 2007
• 1° classificato Contursi Festival 2007
• 1° classificato Premio Palco in piazza 2007
• Premio della critica Festival Sing your song 2007
• 1° classificato Premio Non sparate sul pianista 2006
• 1° classificato Diacetum Festival – Sogno di una nota di mezza estate 2004 (con la band Masquèra)
• 1° classificato Premio Lunezia Giovani Autori 2003 – sezione band (con la band Masquèra)